Close

Fisioemme, da più di 10 anni il punto di riferimento per la riabilitazione a Reggio Emilia

Il centro riabilitativo Fisioemme è una multi-struttura privata con sedi a Rubiera e Reggio nell’Emilia, fondato da Massimo Morini, fisioterapista e osteopata di fama.

 

Fisioemme vanta strutture moderne ed attrezzate con le migliori apparecchiature e tecnologie.

 

Dispone inoltre di uno Staff professionale e aggiornato, che collabora a stretto contatto con i migliori specialisti della regione, per fornirti un percorso riabilitativo personalizzato volto al raggiungimento del pieno recupero funzionale, nel più breve tempo possibile. 

Il nostro Staff

Fisioemme dispone di uno staff giovane ed in continuo aggiornamento. 

Il lavoro di squadra e multidisciplinare è alla base del percorso riabilitativo che proponiamo ai nostri pazienti, per affrontare al meglio le loro problematiche e i loro bisogni. 

Massimo Morini

Laureato in Fisioterapia nel 1989 presso l’Università di Bologna.

 

Titolo di osteopata conseguito nel 2000 presso il C.E.R.D.O. di Milano 

 

Titolare dal 2011 di “FISIOEMME” 

 

 

Corsi di perfezionamento: 

– R.P.G. (riabilitazione posturale globale)
– Patologie del rachide Metodo Mckenzie
– Kinetic Conrol
– Tecniche di manipolazione Miofasciale
– Trigger Point (Metodo Top 30)
– M.E.T. in medical exercise teraphy (Tom Arild Toertensen)

– Cognitive teraphy rheabilitation (Tom Arild Toertensen)
– Congresso S.I.M.P.A.R. (Study In Multidisciplinary Pain Research ) EU
– Trattamento di fibromialgia e dolore cronico (Jo Njis)
– European Pain School: Pain Neuron Gender and Society (IASP)
– Neurosciences School of advanced study : Chronic pain plasticity and therapeutic perspectives ( IASP)
– CRPS (Complex regional pain syndrome) (IASP)

– Mobilizzazione del sistema nervoso N.O.I (David Butler)

– Neuroscience school of Advanced Studies (NSAS)“The Neurobiology of Stress and Resilience” 2018 Venezia

– Placebo Nocebo e ralzione terapeuta/paziente: nuove prospettive dalle recenti acquisizione dalle neuroscienze Fabrizio Benedetti Milano 2018

– Explain pain Ben Davis 2019

– Lorimer Moseley in London (N.O.I. Group) 2019

– Pain Science in Motion Savona 2019

– Pratica clinica informata in psicologia per clinici che trattano pazienti con dolore. Tamar Pincus Milano 2019

– I linguaggi della cura “Medicina Narrativa” ISTUD Milano 2019

– Effetti placebo, nocebo e fattori di contesto nella pratica clinica. Fabrizio Benedetti, Giacomo Rossettini 2020 Milano

 

 

Relatore in:

· convegno “Dalla parola al gesto” marzo 2021

· presso IFOA “Il benessere muscoloscheletrico 4.0” 2020 e 2021

· Lombalgie e stili di vita Rubiera 2019

· Il lavoro in team come approccio multidisciplinare al dolore cronico muscoloscheletrico Classic Hotel 2015 Reggio Emilia

· Il percorso del Sollievo 2014-2015 Reggio Emilia

· La spalla dolorosa inquadramento clinico, diagnostico e terapeutico Reggio Emilia 2014

· Le cefalee un approccio con metodiche non convenzionali 2016 Reggio Emilia

· Fibromialgia dalla diagnosi all’approccio terapeutico condiviso approccio multisciplinare Scandiano 2018

 

Autore di:

LIBERI DAL DOLORE, 2017

Emanuele Romagnoli

Laureato in Fisioterapia nel 2011 Presso l’Università di Modena e Reggio Emilia.

 

– Diploma in Osteopatia presso C.I.O. Collegio italiano osteopatia, Parma 2022

 

– Tutor base presso il corso di Laurea in Fisioterapia dell’Università di Modena e Reggio Emilia.

 

Corsi di perfezionamento:

– Kinesio Taping (metodo David Blow)

– Problematiche di spalla (instabilità, lesioni tendinee, fratture e protesizzazione) di Francesco Inglese e Silvia Di Giacomo

– Cognitive Rehabilitation Therapy (CRT Tom Arild Torstensen)

– Shoulder Rehabilitation, What’s new from a biomechanical and clinical point of view (GMT – AIFI)

– Certificato in R.P.G. (Metodo UIPTM – Ph. E. Souchard)

– Manipolazioni Vertebrali TSM “Translatoric Spinal Manipulation” (OMT Italia – doc. R. Schwarz)

– European Pain School

– Fibromialgia in riabilitazione (Jo Nijs)

Eleonora Riva

Laureata in Fisioterapia nel 2011 Presso l’Università di Modena e Reggio Emilia.

 

– Master universitario di I livello in Riabilitazione dei disordini muscolo-scheletrici, Università degli studi di Genova.

 

– Tutor base presso il corso di Laurea in Fisioterapia dell’Università di Modena e Reggio Emilia.

 

Corsi di perfezionamento in:

  • – Disfunzioni del sistema di Movimento secondo Shirly Saharmaan
  • – Linfodrenaggio Vodder
  • – Neurobiologia del dolore (Explain Pain, CRT, IASP, JO NIJS)
  • – Trigger Point (Metodo Top 30)

Cristina Comastri

Chiara Sala

Elena Spaggiari

Matteo Bonacini

Laureato in Fisioterapia nel 2016 presso l’Università di Modena e Reggio Emilia

 

– Master Internazionale: riabilitazione e rieducazione funzionale nello sport (Gestione in team dell’atleta infortunato) EdiErmes, Milano, direttore scientifico Andrea Foglia

 

– Diploma in Osteopatia, Istituto Superiore di osteopatia 2021

 

Corsi di perfezionamento in:

– Trigger point (Metodo Top 30)

– Kinesio Taping (Metodo David Blow)

Caterina Correggi

Laureata in Fisioterapia nel 2010 presso l’Università di Modena e Reggio Emilia.

 

Corsi di perfezionamento in:

– Kinesio taping (Metodo Kenzo Kase)

– Problematiche di spalla (instabilità, lesioni tendinee, fratture e protesizzazione) di Francesco Inglese e Silvia Di Giacomo

– Metodo Sharmann I° Modulo”, arto inferiore

– C.R.T: COGNITIVE RHEABILITATION THERAPY

– M.E.T. (medical exercise therapy)

– SMARTERehab ( colonna cervicale, toracica e lombare; temporo-mandibolare e arti inferiori)

– Corso in Cognitive Functional Therapy (CFT)

– CORSO AVANZATO in Fisioterapia e Riabilitazione del Pavimento Pelvico per l’Incontinenza urinaria Femminile e Maschile, sintomi Ano-Rettali, disfunzioni Sessuali Femminili e Dolore Pelvico Cronico.

Agnese Lusetti​

Laureata in Fisioterapia nel 2013 Presso l’Università di Modena e Reggio Emilia.

 

– Master universitario di I livello in Riabilitazione dei disordini muscolo-scheletrici, Università degli studi di Genova.

 

 

Corsi di perfezionamento in: 

– La Riabilitazione Del Pavimento Pelvico

– Kinesiotaping (metodo Kenzo Kase)

– Miofibrolisi diacutanea

– SMARTERehab (controllo motorio di arto superiore e inferiore, colonna; influenza dei riflessi primitivi)

– Explain Pain con Ben Davies

– Mindfulness Facilitator Training course (certificate of CPD)

Samuele Pinetti

Laureato in Fisioterapia nel 2021 presso Universita’ di Parma

 

 

– Master universitario di I livello in Riabilitazione dei disordini muscolo-scheletrici, Università degli studi di Genova – IN CORSO

 

 

Corso di perfezionamente in:
– Cognitive Functional Therapy Nel mal di schiena cronico

– LCA REHAB: dalla Chirurgia al Return to Play (FisioScience 2023)

– Pubalgia e problematiche d’Anca: valutazione e trattamento (FisioScience 2023)

– Bendaggio Funzionale Sportivo (PhisioVit 2023)

– Bioimmagini in Fisioterapia (Agorà Masterclass 2024)

– I° Congresso Nazionale FisioScience (2024)

Anna Campanella

Laureata in Fisioterapia nel 2022 presso Universita’ di Modena e Reggio Emilia

 

Corsi di perfezionamento in:

– Le lesioni della cuffia dei rotatori (2023)

– Le instabilita’ gleno-omerali (2023)

– Manipolazione fasciale, metodo Stecco: I e II livello (2023) e III livello (2024)

– Masterclass in Manipolazione fasciale, metodo Stecco: I livello (2023) e II livello (2024)

 

Mattia Pergreffi

Laureato in Fisioterapia nel 2022 Presso Università di Modena e Reggio Emilia.

 

 

Dal 2023 corso di formazione in osteopatia OSCE

 

 

Corsi di perfezionamento in:

– Le lesioni della cuffia dei rotatori (2023)

– Le instabilità gleno-omerali (2023)

Vignali Chiara

Laureata in Fisioterapia nel 2022 presso Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.

 

 

Corso di perfezionamento in:

– Manipolazione fasciale I, II e III livello, metodo Stecco.

– “Le instabilità gleno-omerali” e “Le lesioni della cuffia dei rotatori” di Francesco Inglese e Silvia Di Giacomo

– Terapia Manuale Pediatrica Integrativa-TMPI

 

Tosi Sara

Laureata in Fisioterapia nel 2021 presso Università di Parma.

 

 

Corso di perfezionamento in:

– 

 

Oltre al nostro validissimo staff ci avvaliamo di professionisti per ogni terapia che il nostro studio propone.

Lavoriamo in stretta collaborazione con i migliori specialisti del territorio: ortopedici, fisiatri, reumatologi, neurologi, psicologi e nutrizionisti per offrire ai nostri pazienti visite specialistiche, controlli, consulenze chirurgiche e terapeutiche.

Scoprili tutti , clicca qui sotto

danilo mercati
danilo mercati
2023-10-18
Ottimo centro riabilitativo, PERSONALE DISPONIBILE E GENTILE,profesionisti competenti.Un grazie a MATTEO.
Patrizia Cuoghi
Patrizia Cuoghi
2023-01-08
Bravi
Giovanni Corradini
Giovanni Corradini
2022-07-27
Che fisioterapia, proprio quello che mi ci voleva 🤩🤩👏🏿👏🏿👏🏿
Mirjam Brunner
Mirjam Brunner
2020-07-21
Ottimo servizio professionale e umano ,pulito, buon ambiente !!!
Daniele Montanari
Daniele Montanari
2019-11-27
Competenti ed efficaci. I migliori!

I percorsi terapeutici

Qui potrai scoprire
come è strutturato
il nostro percorso terapeutico.

Orari

Lunedì 8:00 - 20:00

Martedì 8:00 - 20:00

Mercoledì 8:00 - 20:00

Giovedì 8:00 - 20:00

Venerdì 8:00 - 20:00

Sabato e Domenica chiuso

Siamo un centro autorizzato
ai trattamenti MONOS

Nel nostro centro puoi beneficiare dei trattamenti Monos.

Tecnologia medicale che consente un approccio innovativo alla riduzione del dolore ed alla riabilitazione muscolo scheletrica. 

Ti aiuteremo a combattere il dolore con la terapia di neuromodulazione.

Chiamaci

0522 330250

Inviaci una mail

info@fisioemme.com

Reggio Emilia

Via Emilia All'Ospizio, 118

Rubiera

Via per S. Faustino, 5

LUN-VEN

Dalle 8 alle 20

Massimo Morini

Laureato in Fisioterapia nel 1989 presso l’Università di Bologna.

Titolo di osteopata conseguito nel 2000 presso il C.E.R.D.O. di Milano 

Titolare dal 2011 di “FISIOEMME” 

 

Corsi di perfezionamento: 

R.P.G. (riabilitazione posturale globale)
Patologie del rachide Metodo Mckenzie
Kinetic Conrol
Tecniche di manipolazione Miofasciale
Trigger Point (Metodo Top 30)
M.E.T. in medical exercise teraphy (Tom Arild Toertensen) Cognitive teraphy rheabilitation (Tom Arild Toertensen)
Congresso S.I.M.P.A.R. (Study In Multidisciplinary Pain Research ) EU
Trattamento di fibromialgia e dolore cronico (Jo Njis)
European Pain School: Pain Neuron Gender and Society (IASP)
Neurosciences School of advanced study : Chronic pain plasticity and therapeutic perspectives ( IASP)
CRPS (Complex regional pain syndrome) (IASP)

Mobilizzazione del sistema nervoso N.O.I (David Butler)

Neuroscience school of Advanced Studies (NSAS)“The Neurobiology of Stress and Resilience” 2018 Venezia

Placebo Nocebo e ralzione terapeuta/paziente: nuove prospettive dalle recenti acquisizione dalle neuroscienze Fabrizio Benedetti Milano 2018

Explain pain Ben Davis 2019

Lorimer Moseley in London (N.O.I. Group) 2019

Pain Science in Motion Savona 2019

Pratica clinica informata in psicologia per clinici che trattano pazienti con dolore. Tamar Pincus Milano 2019

I linguaggi della cura “Medicina Narrativa” ISTUD Milano 2019

Effetti placebo, nocebo e fattori di contesto nella pratica clinica. Fabrizio Benedetti, Giacomo Rossettini 2020 Milano

 

Relatore in:

· convegno “Dalla parola al gesto” marzo 2021

· presso IFOA “Il benessere muscoloscheletrico 4.0” 2020 e 2021

· Lombalgie e stili di vita Rubiera 2019

· Il lavoro in team come approccio multidisciplinare al dolore cronico muscoloscheletrico Classic Hotel 2015 Reggio Emilia

· Il percorso del Sollievo 2014-2015 Reggio Emilia

· La spalla dolorosa inquadramento clinico, diagnostico e terapeutico Reggio Emilia 2014

· Le cefalee un approccio con metodiche non convenzionali 2016 Reggio Emilia

· Fibromialgia dalla diagnosi all’approccio terapeutico condiviso approccio multisciplinare Scandiano 2018

 

Autore di:

LIBERI DAL DOLORE, 2017