Close

Concetto di Salienza.

La salienza o importanza 

Per decidere se uno stimolo è doloroso oppure no di cosa tiene conto il nostro cervello?

Proviamo a rispondere semplificando il concetto di salienza, ovvero ciò che è rilevante quindi è importante in questo preciso momento, in questo contesto per il nostro cervello. Ad esempio, se vediamo l’immagine di un branco di leoni nella savana dalla tv probabilmente non avremo paura di quell’ immagine, ma se stiamo camminando nella savana e a 50 metri da noi notiamo lo stesso branco di leoni è probabile che il nostro cervello produca paura.

 

Quindi è importante a cosa il cervello fa riferimento per produrre le reazioni (stimolo o contesto). Il concetto di salienza comprende lo stimolo più il contesto, questa combinazione rende saliente lo stimolo stesso.

Il sistema nervoso può essere paragonato ad un “protettometro”, ovvero un guardiano o un sistema di protezione del nostro organismo. Come tutti i sistemi di protezione che conosciamo (ad esempio antifurto antincendio, antiscasso ecc..) si tara sulla rilevazione di parametri: l’antincendio si basa sulla temperatura ambientale, mentre l’antifurto può basarsi sulla pressione del pavimento o sull’apertura delle finestre.

Allo stesso modo il parametro principale su cui si basa il nostro sistema nervoso per decidere se lo stimolo in entrata diventerà dolore oppure no è IL PERICOLO e lo fa analizzando una grande quantità di dati sulla base delle precedenti esperienze dirette o insegnate (credenze) e del contesto cioè della situazione in cui mi trovo.

Se il cervello decide che i segnali in entrata costituiscono una minaccia per il mio corpo (o un parte di esso), farà in modo che lo stimolo diventi ben cosciente con una risposta che non può essere ignorata: il dolore.

 

Figura 2 L’esperienza del dolore

Figura 2 L’esperienza del dolore

Figura 1 Sensibilizzazione del sistema nervoso

Figura 1 Sensibilizzazione del sistema nervoso                                                                                         

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Bibliografia

Prog.Neurobiol. Legrain V. Iannetti GD Plaghki L. Moraux A. Neurobilol. The pain matrix reloaded: a salience detenction system for the body. 2011 Jen93(1) : 111-124. Doi:10.1016

David Borsook, Robert Edwards, Igor Elman, Lino Becerra and Jon Levine Pain and Analgesia: The Value of Salience Circuits. Prog Neurobiol.Author manuscript; available in PMC 2014 May 1.Published in final edited form as:Prog Neurobiol. 2013 May; 104: 93–105.Published online 2013 Mar 7. doi:  10.1016/j.pneurobio.2013.02.003 

Vinod Menon and Lucina Q. Uddin Saliency, switching, attention and control: a network model of insula function. Brain Struct Funct. Author manuscript; available in PMC 2010 Jul 8.Published in final edited form as:Brain Struct Funct. 2010 Jun; 214(5-6): 655–667. Published online 2010 May 29. doi.

Facebook
LinkedIn

Massimo Morini

Laureato in Fisioterapia nel 1989 presso l’Università di Bologna.

Titolo di osteopata conseguito nel 2000 presso il C.E.R.D.O. di Milano 

Titolare dal 2011 di “FISIOEMME” 

 

Corsi di perfezionamento: 

R.P.G. (riabilitazione posturale globale)
Patologie del rachide Metodo Mckenzie
Kinetic Conrol
Tecniche di manipolazione Miofasciale
Trigger Point (Metodo Top 30)
M.E.T. in medical exercise teraphy (Tom Arild Toertensen) Cognitive teraphy rheabilitation (Tom Arild Toertensen)
Congresso S.I.M.P.A.R. (Study In Multidisciplinary Pain Research ) EU
Trattamento di fibromialgia e dolore cronico (Jo Njis)
European Pain School: Pain Neuron Gender and Society (IASP)
Neurosciences School of advanced study : Chronic pain plasticity and therapeutic perspectives ( IASP)
CRPS (Complex regional pain syndrome) (IASP)

Mobilizzazione del sistema nervoso N.O.I (David Butler)

Neuroscience school of Advanced Studies (NSAS)“The Neurobiology of Stress and Resilience” 2018 Venezia

Placebo Nocebo e ralzione terapeuta/paziente: nuove prospettive dalle recenti acquisizione dalle neuroscienze Fabrizio Benedetti Milano 2018

Explain pain Ben Davis 2019

Lorimer Moseley in London (N.O.I. Group) 2019

Pain Science in Motion Savona 2019

Pratica clinica informata in psicologia per clinici che trattano pazienti con dolore. Tamar Pincus Milano 2019

I linguaggi della cura “Medicina Narrativa” ISTUD Milano 2019

Effetti placebo, nocebo e fattori di contesto nella pratica clinica. Fabrizio Benedetti, Giacomo Rossettini 2020 Milano

 

Relatore in:

· convegno “Dalla parola al gesto” marzo 2021

· presso IFOA “Il benessere muscoloscheletrico 4.0” 2020 e 2021

· Lombalgie e stili di vita Rubiera 2019

· Il lavoro in team come approccio multidisciplinare al dolore cronico muscoloscheletrico Classic Hotel 2015 Reggio Emilia

· Il percorso del Sollievo 2014-2015 Reggio Emilia

· La spalla dolorosa inquadramento clinico, diagnostico e terapeutico Reggio Emilia 2014

· Le cefalee un approccio con metodiche non convenzionali 2016 Reggio Emilia

· Fibromialgia dalla diagnosi all’approccio terapeutico condiviso approccio multisciplinare Scandiano 2018

 

Autore di:

LIBERI DAL DOLORE, 2017